“Credo che avere la Terra e non rovinarla sia la più bella forma d’arte che si possa desiderare”: con queste parole il noto artista e creativo Andy Warhol forniva una sua definizione di sostenibilità, un concetto che al giorno d’oggi risulta estremamente attuale. Secondo una serie di ricerche sulle principali testate internazionali di settore condotte da Espresso Communication, la sostenibilità risulta essere un vero e proprio motore che sta accelerando la crescita. In particolare, stando a quanto indicato da Allied Market Research, l’asset dei servizi di manutenzione avrà un incremento pari a 37 miliardi di dollari entro il 2031, raggiungendo così quota 86 miliardi (+75% rispetto al 2021). I fattori che influenzano questa crescita esponenziale sono innumerevoli. Tra i principali troviamo l’incremento della popolazione, il conseguente aumento del numero di edifici e le maggiori esigenze green oriented delle imprese e delle singole persone, sempre più attente all’ambiente circostante.
Ora una domanda sorge spontanea: com’è possibile effettuare servizi di manutenzione e allo stesso tempo preservare la salute del pianeta?
Per ridurre l’impatto delle nostre attività sul clima, KONE ha sviluppato il servizio di manutenzione sostenibile KONE Care DX. Dopo aver misurato le emissioni di CO2 di tutte le attività relative alla manutenzione degli impianti, con il supporto di partner esterni, sono state definite le azioni da intraprendere. Queste coprono principalmente tre aree. In primis la gestione dei pezzi di ricambio, attraverso il riciclo del 94% dei materiali, la scelta di fornitori impegnati anch’essi a ridurre la CO2 e l’implementazione di soluzioni innovative. La seconda area riguarda l’ottimizzazione delle visite di manutenzione tramite l’uso di mezzi di trasporto meno inquinanti, la pianificazione dei percorsi e l’implementazione della manutenzione predittiva che consente di ridurre la quantità degli interventi sugli impianti. Ultima, ma non per importanza, è stata avviata la transizione verso l’energia 100% rinnovabile delle nostre strutture. Infine, per considerare quella parte di emissioni che non possono essere azzerate, KONE collabora con WOWnature per supportare progetti di riforestazione e salvaguardia delle foreste in Italia, contribuendo attivamente alla lotta contro la crisi climatica globale e la perdita biodiversità. Gli alberi che KONE aiuta a far crescere andranno ad assorbire anidride carbonica (CO2), contribuendo a mitigare l’eccessivo effetto serra e la conservazione della biodiversità e favorendo un ecosistema equilibrato e resiliente, e saranno selezionati dagli esperti forestali di Etifor per preservare ecosistemi preziosi del patrimonio naturale italiano.